VIA A. MAIORANA, 48 97100 RAGUSA TEL/FAX: 0932.655295
INFO@ARCHITETTIRG.IT | OAPPC.RAGUSA@ARCHIWORLDPEC.IT
E’ la figura professionale specializzata adeguata ad affrontare tutte le fasi progettuali richieste da una committenza sia pubblica che privata, riuscendo a mediare con creatività le esigenze della clientela nel rispetto del contesto in cui opera e le sue regole.
L’architetto ascolta il committente e si adopera per realizzarne i desideri e le necessità, assecondando i gusti, le esigenze pratiche ed economiche, le abitudini ed i modi di vivere, dando forma compiuta alle esigenze della committenza. Le sue conoscenze tecniche ed umanistiche, spaziano dalla composizione, alla proporzione e armonizzazione di volumi, superfici, colori, forme e tecnologie, in modo da garantire il raggiungimento di un coerente linguaggio formale e di una corretta funzionalità del progetto.
Garantisce la realizzazione delle aspettative della committenza con precisione e nel rispetto di tempi e costi, assolve il compito di redigere le eventuali pratiche amministrative che la burocrazia impone, aiuta nella selezione delle professionalità complementari, delle ditte, degli artigiani o dei tecnici specializzati che si rendono necessari per la realizzazione del progetto nelle proprie specificità, suggerendo le soluzioni più moderne e innovative nel rispetto dell’ambiente nonché della personalità e del buon gusto del cliente.
L’architetto è competente sia per legge, sia per formazione professionale, nella progettazione architettonica e urbanistica, nella conservazione e nel restauro di beni storico-architettonici, nella pianificazione territoriale e paesaggistica, nella progettazione strutturale e impiantistica, nella cantieristica, nell'arredamento di interni, nonché nell’ambito del disegno industriale.
Egli può avere competenze anche nelle perizie di stima nei valori di mercato immobiliare, nelle pratiche catastali, nella contrattualistica di settore, nella sicurezza sui luoghi di lavoro e nella certificazione energetica dei fabbricati.
Ambito di competenza esclusiva dell'architetto, rispetto ad altre categorie professionali, è l'intervento su manufatti architettonici di particolare pregio storico o artistico vincolati da legislazione specifica.
Ogni architetto che svolge la libera professione deve essere obbligatoriamente iscritto ad un Ordine professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, vigente in ogni provincia d’Italia.
L'Ordine Professionale svolge una funzione di controllo dei professionisti iscritti a tutela dei cittadini e dei clienti, facendo riferimento alle Norme Deontologiche Nazionali che hanno lo scopo di tutelare coloro che si rivolgono ad un libero professionista, di regolare la correttezza dei rapporti professionali tra colleghi e di offrire precise garanzie in merito al rispetto delle leggi atte a promuovere il corretto svolgimento dell'attività professionale.
La necessità di legge nel rivolgersi ad un architetto libero professionista nasce ogni qualvolta si vogliano realizzare modificazioni di un immobile, della sua consistenza, la sua planimetria, la sua volumetria. Si tratta dunque, nei casi di maggior frequenza, di tutte quelle operazioni che sono note con il termine di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, Restauro e Risanamento Conservativo, Ristrutturazione Edilizia, Ristrutturazione Urbanistica, Ampliamento, Frazionamento, Modifiche Strutturali e/o Impiantistiche.
In tutti i casi suddetti è sempre necessario che venga redatta e depositata a firma di un professionista abilitato e iscritto ad uno specifico Albo Professionale una o più pratiche amministrative presso alcuni Uffici Pubblici Comunali competenti.
E' obbligatorio per legge ricorrere alla competenza specifica dell'architetto in caso di opere di pregio storico – artistico, inserite in elenchi predisposti dalle Soprintendenze per i Beni Culturali ed Ambientali. Ciò diventa indispensabile, in forza alla specifica formazione universitaria dell'architetto e dunque per la specifica cultura, sensibilità ed esperienza maturata che egli possiede.
La professione dell'architetto e la classificazione degli interventi edilizi
Elenco delle procedure amministrative
Conoscere l'iter progettuale e amministrativo